di Silvia Sottile
Ballerina, diretto
da Eric Summer e Eric Warin, è un
delizioso film di animazione francese che racconta la storia di Félicie, una
piccola orfana della Bretagna che ha un’unica grande passione: la danza.
Insieme al suo migliore amico Victor, che sogna di diventare inventore, studia
un folle piano per fuggire dall’orfanotrofio in cui vive e raggiungere Parigi
per realizzare il suo sogno: diventare la prima ballerina dell’Opera. Félicie
per riuscirci dovrà superare i propri limiti e anche tante difficoltà, oltre a
dimostrare di crederci veramente. Potrà contare sull’aiuto di Odette e del
Maestro Louis Mérante, mentre Camille e soprattutto la crudele Régine faranno
di tutto per ostacolarla.
Impostata come una classica storia di formazione, la
pellicola si sviluppa seguendo un percorso molto prevedibile, che contempla
tutti i tipici punti chiave di ogni fiaba che si rispetti. Eppure è costruita
in maniera impeccabile, sia a livello di scrittura che di animazione, riuscendo
così facilmente nell’intento di emozionare lo spettatore. Del resto il
messaggio che porta non passa mai di moda ed è anzi un bene che venga spesso
ricordato ai bambini (e anche ai genitori) da film tutto sommato gradevoli come
questo. Per realizzare i propri sogni bisogna dunque crederci con tutti se
stessi ed impegnarsi al massimo delle proprie possibilità. E naturalmente
non si deve mai smettere mai di sognare!
Ballerina vanta un
cast vocale originale di tutto rispetto in cui spicca Elle Fanning nel ruolo
della protagonista. Invece nella versione italiana Félicie è doppiata dalla
giovane Emanuela Ionica, affiancata da Sabrina Ferilli, Alex Polidori,
Francesco Prando, Federico Russo e addirittura l’Etoile Eleonora Abbagnato.
Segnaliamo che le coreografie sono curate da Aurélie Dupont, direttrice del
Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi. La bella e accattivante colonna sonora di
Klaus Badelt mescola musiche originali, musica classica e brani pop. La canzone
dei titoli di coda è cantata da Francesca Michielin.
Molto accurata
l’animazione, anche nella ricostruzione storica, geografica e scenografica: ad
esempio in Bretagna possiamo riconoscere i complessi megalitici preistorici di
Dolmen e Menhir tipici della zona di Carnac, mentre a Parigi vediamo una Tour
Eiffel ancora in costruzione.
Ballerina, al
cinema dal 16 febbraio, è un divertente film d’avventura ma anche una deliziosa
e commovente storia di amicizia e affetto, che fa della passione per i propri
sogni il filo conduttore. Naturalmente va specificato che si tratta di un
prodotto indirizzato principalmente alle bambine.
Nessun commento:
Posta un commento