
sabato 31 agosto 2013
Non c'è pace in "Bethlehem"

venerdì 30 agosto 2013
"Wolfskinder" - Homo homini lupus
Unione Sovietica, anno 1946. I grandi occhi di Hans ci portano alla scoperta di un mondo duro e crudele, devastato dagli orrori e miserie della guerra. Il fratellino Fritzchen, sebbene più piccolo, sembra essersi già abituato e si muove con apparente disinvoltura, affrontando i problemi, compresa la morte della madre, con tranquillità, praticità ed estremo raziocinio. "Ditemi i vostri nomi": con queste parole la donna in fin di vita esorta i figli a non dimenticare mai le proprie origini, a non tradire mai il proprio io più profondo. La strada verso la fattoria lituana indicata dalla madre è lunga ed il cammino difficile, costellato di incontri e di tristi abbandoni. Altri ragazzini si trovano nella stessa situazione di Hans e Fritzchen, senza famiglia, senza amici, anime tristi e sole che finchè possono si confortano e si fanno forza a vicenda, consapevoli però che la sopravvivenza del singolo è l'unico obiettivo da perseguire senza esitazioni. Gli adulti che incontrano durante il loro percorso sono emblema di un mondo addirittura peggiore, in cui non si fa niente per niente e nulla è dovuto, neanche un piatto di zucca, un mondo in cui non è possibile farsi un bagno ristoratore senza la paura che qualcosa, o qualcuno, lo turbi. Nessuna differenza tra gli spietati poliziotti o i fattori senza cuore. In un mondo in cui homo homini lupus, è difficile ricordarsi di essere ancora bambini. In un mondo crudele, che ti cambia, la salvezza è ricordarsi sempre il proprio nome.
"Via Castellana Bandiera" ovvero La Stasi di Emma Dante
Prometteva bene inizialmente Via Castellana Bandiera, film di esordio
dietro la macchina da presa per l'autrice e regista teatrale palermitana
Emma Dante, tratto dal suo omonimo romanzo, peccato che nel raccontare
la sua città si sia dimenticata di fornire le dovute giustificazioni ad
una narrazione che si perde nella stasi delle protagoniste femminili e
nella trama che non evolve. Due famiglie a confronto: una "allargata",
formata da pescatori e popolani, l'altra "diversa", composta da Rosa (la
stessa regista) e Clara (Alba Rohrwacher) tornate a Palermo per un
matrimonio.L'insofferenza di Rosa per la sua cittá natale e i problemi
del suo rapporto con la madre e con Clara, che come un bambina
capricciosa non fa altro che disegnare, portano il personaggio
interpretato dalla regista a sfogarsi, percorrendo una stretta stradina,
la stessa del titolo, a tutto gas. Poi l'intoppo: nel verso contrario
arriva la macchina guidata dall'anziana Samira (Elena Cotta), donna
divisa tra il dolore per la figlia morta, l'assoggettamento al volere
del genero e l'amore per il nipote, l'unico con il quale ha un vero e
proprio rapporto affettivo. La situazione è chiara: in due non si passa e
una macchina deve lasciare spazio all'altra, ma le due donne, per due
motivi diversi e solo parzialmente comprensibili, decidono di non
cedere. Ed ecco la parodia della vita del paese, dove la novità diventa
subito argomento di discussione e pettegolezzo, in questo caso anche di
scomesse. Buona l'idea dell'opposizione dei due personaggi in un
surreale western tutto al femminile, dove si può, anzi, si deve
rinunciare al cibo ma non al richiamo di madre natura, ma sfuggono le
motivazioni che spingono le due donne all'assurdità dei loro
comportamenti. In particolar modo il personaggio di Samira resta
misterioso e ambiguo: donna forte e decisa che sa cosa fare della
propria vita o povera pazza comandata a bacchetta dal genero? Si
continua ad aspettare un'evoluzione che non arriva mai.
giovedì 22 agosto 2013
Editoriale ovvero "Benvenuti a theOscarface!"
Se vi trovate nel mio blog, e state leggendo questo post introduttivo, ci sono solo due spiegazioni plausibili: o siete miei amici, e vi ringrazio per questo, oppure siete stati incuriositi dal nome, e vi ringrazio ugualmente, forse anche di più.
Perchè "theOscarface"? Il riferimento al noto film diretto da De Palma è ovvio, ma c'è dell'altro. Le facce da oscar (si sa che nell'inglese italianizzato la "s" del plurale non serve!) non sono solamente quelle degli attori hollywoodiani che tutti conoscono e ammirano, ma sono quelle che fa ognuno di noi davanti ad uno schermo televisivo, al cinema o a teatro: le nostre espressioni indicano il grado di partecipazione e il livello di gradimento rispetto al prodotto cui ci siamo accostati.
Qualcuno potrà certamente pensare che non è una grande idea al giorno di oggi aprire un blog (e ancor meno originale è farlo per parlare di intrattenimento!) e che non bisogna essere neanche dei grandi esperti per poter dare la propria opinione su argomenti tanto accessibili e fruibili da tutti. Non posso contestare un pensiero così razionale, ma posso spiegarvi che quello che mi ha portato a cominciare quest'avventura è tutto tranne che razionale, è un'esigenza che nasce dal profondo e che ho cercato di tenere a bada per anni, accontentandomi di quel poco che mi veniva concesso da altri. Ma se le riviste chiudono e le redazioni che resistono sono al completo, c'è un modo per porre fine anche al mio matto bisogno di comunicare le mie impressioni sul "mio" mondo? Posso porre un limite, chiudendola come un rubinetto, alla mia voglia di scrivere e di rendere gli altri partecipi di quello che penso? La risposta già la sapete.
Siate clementi: sono alle prime armi con questo mondo (gestire un blog non è come inviare semplicemente un articolo ad una rivista), e devo ritagliarmi il tempo per seguirlo e farlo crescere, sperando che vada avanti e che, anche e soprattutto grazie al vostro aiuto, possa arricchirsi di nuove idee e contenuti.
Io ci metto la mia faccia (da Oscar!) e tutta la mia passione... voi spero i vostri occhi e commenti!
Buon inizio a tutti!
Gin
Iscriviti a:
Post (Atom)